CHIESA DELLA MADDALENA E LA SACRESTIA
Appuntamento con la Dott.ssa Isola alle ore 10.00 in Piazza della Maddalena (Sant’Eustachio) di fronte alla chiesa.
Costo: soci euro 12.00; non soci euro 14,00
Appuntamento con la Dott.ssa Isola alle ore 10.00 in Piazza della Maddalena (Sant’Eustachio) di fronte alla chiesa.
Costo: soci euro 12.00; non soci euro 14,00
La Dott.ssa Isola ci illustrerà con la preparazione a tutti nota, i vari aspetti di questa visita.
Appuntamento alle ore 10.30 in Via del Gonfalone 32/a
Costo: soci euro 18.00; non soci euro 20.00
Appuntamento in Piazza della Bocca della Verità 18 davanti alla chiesa alle ore 11.00 (Rione Ripa).
Costo euro 10.00 soci; non soci euro 12.00.
Appuntamento con il dottor Chiapolino alle ore 16,30 in Piazzale Flaminio di fronte l’entrata di Villa Borghese.
Costo: euro 10.00 soci; non soci euro 12,00
Incontro dei partecipanti alle ore 08.00 in Viale Castro Pretorio (di fronte all’Hotel Galles).
Partenza alla volta delle Grotte di Stiffe.
La risorgenza di Stiffe è conosciuta da molti anni dagli abitanti del luogo, infatti esistono documenti che ne fanno risalire la conoscenza dei primi ambienti in tempi molto lontani. Proprio la presenza di un copioso corso d’acqua all’interno della grotta ha permesso, agli inizi del XX secolo, la costruzione di una centrale idroelettrica: alimentata dalle acque trasportate a valle per mezzo di una condotta forzata, di cui qualche tratto è ancora visibile in prossimità dell’ingresso, ed ha costituito fonte di energia sino alla sua distruzione avvenuta durante la seconda guerra mondiale.
Al termine trasferimento a Celano. Pranzo in ristorante tipico.
Celano, secondo comune della Marsica per numero di abitanti, è situato in posizione dominante sulla piana del Fucino. La città è adagiata ai piedi del monte Tino, detto Serra di Celano, a quota 860 metri
Il castello Piccolomini di Celano, protetto da una possente cinta muraria, segnata da camminamenti e bastioni, si affaccia maestoso ed imponente sulla piana del Fucino una volta lago.
Il percorso museale si snoda su un unico piano attraverso 8 sale espositive, articolate in più sezioni tematiche: scultura (lapidea e lignea), pittura (murale, su tela e su tavola) ed oreficeria. Le splendide opere provengono da tutto il territorio marsicano e sono databili tra il VI e il XVIII secolo.
Al termine rientro Roma con previsto arrivo alle ore 20.00
Costo: € 75,00
La quota comprende:
Viaggio in pullman GT, ingresso alle grotte e al Castello Piccolomini, pranzo in ristorante (min. 40 partecipanti)
Appuntamento con la Dott.ssa Isola in Piazza S.Pietro in Montorio 2 alle ore 10.00
Costo: Euro 10.00 soci; non soci euro 12.00
Appuntamento con la Dott.ssa Mazza alle ore 10,30 in Via IV Novembre 94 di fronte all’entrata dei Mercati Traianei
Ci accompagnerà la Dott.ssa Mazza.
Appuntamento in Piazza Sonnino 5 di fronte al Cinema Reale alle ore 10.30.
Costo: Soci euro 10; non soci euro 12.
Ci accompagnerà la Dott.ssa Isola.
Appuntamento in Lungotevere in Augusta davanti Ara Pacis alle ore 10.30
Costo: Soci e consorti gratuito; non soci euro 10
Appuntamento alle ore 18.30 in P.zza Venezia, angolo Via del Plebiscito
Costo Euro 10,00 soci; Euro 12,00 non soci